INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
PRENOTAZIONI

Le prenotazioni, obbligatorie, per le visite di gruppi scolastici, gruppi organizzati e singoli, si ricevono ai seguenti numeri:

(+39) 050 22 14 861
dal lunedì al venerdì 9:30 - 13:00
(+39) 320 04 03 946
dal lunedì al venerdì ore 14:30 – 16:30

APERTURA MOSTRA
L'orario di apertura della mostra è:
dal Lunedi al Sabato
9:00 - 13:30 e 14:30 - 17:30

Percorsi di visita

Biglietti

Gli insegnanti accompagnatori possono comporre il percorso che ritengono più opportuno per la loro classe combinando l’area espositiva (MSF o LuS) con i diversi moduli laboratoriali.

Percorso Durata visita Costo a persona
LuS 1h 5 €
LuS + Lab 2h 8 €
Lab + Lab 2h 8 €
Lab + Lab + LuS 3h 12 €
LuS + Teatro Scienza 2h 12 €
Teatro Scienza 1h 8 €
Serata astronomica variabile 100 € per classe

Visite guidate

    La durata delle attività è da considerarsi a partire dall'orario della prenotazione. In caso di ritardi non imputabili alla Ludoteca Scientifica non è garantita la durata di un'ora delle attività.

  • AREA INTERATTIVA LuS (1 ora)
  •  
  • LABORATORI (1 ora)
  •  
  • AREA STORICA MUSEO DEGLI STRUMENTI DI FISICA (45 minuti)
Laboratori didattici
  • Dalla Terra alla Luna - 1 ora (6+ anni)
  • Facciamo il punto sul Sole - 1 ora (11-18 anni)
  • Escursioni nel sistema solare - 1 ora (6-18 anni)
  • Invenzioni ed esperimenti Galileiani - 1 ora (11-18 anni)
  • La fisica degli occhiali da sole - 1 ora (14-18 anni)
  • Onde, suoni e Musica - 1 ora (6-18 anni)
  • Laboratorio di tecnologie digitali - 1 ora (11-18 anni)
  • Laboratorio di crittografia quantistica - 1 ora (14-18 anni)
  • Laboratorio di chimica - 1 ora (6-18 anni)
  • Conosciamo il corpo umano - 1 ora (6-13 anni)
  • È un vulcano se... - 1 ora (6-18 anni)
  • Perché la Terra trema? - 1 ora (6-18 anni)
  • Alla scoperta dell'acqua calda: un'avventura geotermica - 1 ora (6-18 anni)
  • La forma dell'acqua - 1 ora (6-18 anni)
  • Che tempo fa? - 1 ora (6-13 anni)
  • Evoluzione in azione - 1 ora (6-18 anni)
  • Viaggio nell'Antropocene: un mondo di rifiuti - 1 ora (11-18 anni)
  • Il mondo delle api - 1 ora (6-18 anni)
  • Teatro-scienza: La Luna in musica e parole (14-18 anni)
  • Teatro-scienza: La città della scienza - Walking Theatre (14-18 anni)
  • La Ludoteca organizza durante tutto l'anno eventi a tema, mostre temporanee e serate dedicate alle osservazioni astronomiche. Le scuole e i gruppi interessati sono invitati a contattare la segreteria per riservare una serata.

    Il Museo degli Strumenti di Fisica è aperto su prenotazione.

    Il museo comprende strumenti scientifici di fisica e astronomia del XVIII, XIX e prima metà del XX secolo, che includono le invenzioni realizzate da Antonio Pacinotti, dalla celebre macchinetta, la prima dinamo-motore a corrente continua, fino agli apparati a trazione elettromagnetica. Tutte invenzioni che fanno parte del Fondo Pacinotti.

    Completano le collezioni museali importanti archivi, quali la parte documentale del Fondo Pacinotti, l’Archivio Pacinotti, l’Archivio Fermi-Persico e l’Archivio Riccardo Felici, conservati adesso dalla Biblioteca di Matematica Informatica Fisica e quindi dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.

    È visitabile la nuova esposizione degli strumenti proveniente dalla Specola pisana e dalla Studio di Fisica negli ambienti della Ludoteca Scientifica.

     
    Prima di telefonare per la prenotazione
    verifica i posti disponibili su questa tabella!