Mostra Scientifica Interattiva

Se ascolto dimentico,

se vedo ricordo,

se faccio capisco

Apertura solo su prenotazione

Cittadella Galileiana

Ingressi:
pedonale - Largo Padre Renzo Spadoni
pedonale e automezzi - Via Bonanno Pisano 2/A (da Via dei Macelli)



La visita alla Ludoteca Scientifica prevede installazioni interattive e giochi: gravità, meccanica, ottica, elettricità e magnetismo, onde sonore, energia dalla luce e astronomia. Il percorso, sempre guidato da uno dei nostri animatori, dura circa 1 ora.


Potete anche prenotare, da soli o assieme alla visita guidata, i nostri laboratori tematici. Per i laboratori si richiede un numero minimo di 8 partecipanti.

  • Dalla Terra alla Luna - 1 ora (6+ anni)
  • Facciamo il punto sul Sole - 1 ora (11-18 anni)
  • Escursioni nel sistema solare - 1 ora (6-18 anni)
  • Invenzioni ed esperimenti Galileiani - 1 ora (11-18 anni)
  • La fisica degli occhiali da sole - 1 ora (14-18 anni)
  • Onde, suoni e Musica - 1 ora (6-18 anni)
  • Laboratorio di tecnologie digitali - 1 ora (11-18 anni)
  • Laboratorio di crittografia quantistica - 1 ora (14-18 anni)
  • Laboratorio di chimica - 1 ora (6-18 anni)
  • Conosciamo il corpo umano - 1 ora (6-13 anni)
  • È un vulcano se... - 1 ora (6-18 anni)
  • Perché la Terra trema? - 1 ora (6-18 anni)
  • Alla scoperta dell'acqua calda: un'avventura geotermica - 1 ora (6-18 anni)
  • La forma dell'acqua - 1 ora (6-18 anni)
  • Che tempo fa? - 1 ora (6-13 anni)
  • Evoluzione in azione - 1 ora (6-18 anni)
  • Viaggio nell'Antropocene: un mondo di rifiuti - 1 ora (11-18 anni)
  • Il mondo delle api - 1 ora (6-18 anni)
  • Teatro-scienza: La Luna in musica e parole (14-18 anni)
  • Teatro-scienza: La città della scienza - Walking Theatre (14-18 anni)

La Ludoteca organizza durante tutto l'anno eventi a tema, mostre temporanee e serate dedicate alle osservazioni astronomiche. Le scuole e i gruppi interessati sono invitati a contattare la segreteria per riservare una serata.

Il Museo degli Strumenti di Fisica è aperto su prenotazione.

Il museo comprende strumenti scientifici di fisica e astronomia del XVIII, XIX e prima metà del XX secolo, che includono le invenzioni realizzate da Antonio Pacinotti, dalla celebre macchinetta, la prima dinamo-motore a corrente continua, fino agli apparati a trazione elettromagnetica. Tutte invenzioni che fanno parte del Fondo Pacinotti.

Completano le collezioni museali importanti archivi, quali la parte documentale del Fondo Pacinotti, l’Archivio Pacinotti, l’Archivio Fermi-Persico e l’Archivio Riccardo Felici, conservati adesso dalla Biblioteca di Matematica Informatica Fisica e quindi dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.

È visitabile la nuova esposizione degli strumenti proveniente dalla Specola pisana e dalla Studio di Fisica negli ambienti della Ludoteca Scientifica.


     
Iscriviti al nostro canale video!

Accesso alla mostra solo su prenotazione
Vi invitiamo a programmare la vostra visita e ad effettuare la prenotazione presso i seguenti numeri:
tel. 050 2214861
da lunedì a venerdì ore 9:30-13:00

cell. 320 0403946
da lunedì a venerdì ore 14:30 – 16:30